Cos'è gatto caracal?
Caracal: Il Lince del Deserto
Il Caracal ( Caracal caracal ) è un felino selvatico di medie dimensioni originario dell'Africa, del Medio Oriente e dell'Asia centrale. È noto per le sue lunghe e distintive orecchie con ciuffi, da cui deriva il suo nome ( karakulak in turco significa "orecchio nero").
Aspetto Fisico:
- Dimensioni: I Caracal sono più grandi di un gatto domestico, con una lunghezza che varia tra 65 e 90 cm, un'altezza alla spalla di circa 40-50 cm e un peso tra 8 e 19 kg.
- Colorazione: Il mantello è generalmente di un colore sabbia o rossastro, uniforme, con marcature più chiare sul ventre e attorno agli occhi e al mento. I cuccioli presentano spesso delle macchie che tendono a svanire con la crescita.
- Orecchie: Le orecchie sono lunghe, appuntite e sormontate da ciuffi di peli neri che possono raggiungere i 4-5 cm di lunghezza. La funzione esatta di questi ciuffi non è del tutto chiara, ma si ipotizza che possano servire per la comunicazione intraspecifica, la mimetizzazione o per la localizzazione dei suoni.
- Corpo: Hanno un corpo snello e muscoloso, con zampe lunghe che permettono loro di saltare e correre agilmente.
Habitat e Distribuzione:
I Caracal prediligono habitat aridi e semi-aridi come savane, stepp e aree boscose. Si trovano in Africa (specialmente nell'Africa subsahariana), nel Medio Oriente, in Asia centrale e in India.
Comportamento ed Ecologia:
- Predatori: I Caracal sono predatori solitari e principalmente notturni o crepuscolari.
- Dieta: La loro dieta è varia e comprende piccoli mammiferi (roditori, lepri), uccelli, rettili e occasionalmente anche animali più grandi come antilopi. Sono noti per la loro abilità di saltare in alto e catturare uccelli in volo.
- Riproduzione: La gestazione dura circa 70 giorni e le femmine partoriscono da 1 a 6 cuccioli.
- Conservazione: Lo stato di conservazione del Caracal varia a seconda della regione. In alcune aree, come il Sudafrica, le popolazioni sono stabili, mentre in altre, come l'Asia centrale, sono considerate minacciate a causa della perdita di habitat, della caccia e della persecuzione da parte degli allevatori. La protezione di questo felino è quindi cruciale.